
A Treiso, la Menzione Marcarini è localizzata tra i fogli di mappa n° 2 e 3. Coincide come denominazione con l’omonima frazione. Ha una estensione medio-grande e una quota altimetrica tra 280 e 385m. s.l.m.
Copre i due versanti opposti della collina, ovvero è esposta a Ovest e Sud-Ovest per il versante che guarda l’Ausario e da Est a Nord-Est per quello che si affaccia su Vallegrande. La fascia che guarda Ovest più bassa e vicina al Pajoré è localmente denominata anche Baudran. Resta un’ultima parte, quella che fa capo al cosiddetto Monte Aribaldo, dove prevalgono parecchi vigneti di Dolcetto anche nell’esposizione verso Ovest.
Il Nebbiolo è il vitigno che prevale all’interno di questa Menzione, soprattutto sul versante a mezzogiorno e a occidente, seguito qui come negli altri versanti da Dolcetto, Barbera e Moscato.
Nella menzione Marcarini, le vigne di Nebbiolo, di proprietà Ca’ del Baio concorrono alla produzione del Barbaresco “Autinbej”.
Sono vigneti con esposizione a Est.