Pora

Tratto dal libro “Barbaresco MGA, l’Enciclopedia delle Grandi Vigne del Barbaresco” di Alessandro Masnaghetti – Editore Enogea – www.enogea.it. Tutti i diritti riservati 

Ancora situata in comune di Barbaresco è la Menzione Pora, in particolare nel foglio di mappa n° 6. Coincide come denominazione con l’omonima cascina e ha un’estensione medio-grande, con quota altimetrica che oscilla tra 170 e 270 m.s.l.m.

Si tratta di una delle Menzioni più ampie e più vocate per la coltivazione del Nebbiolo, ad esclusione solo della fascia più bassa, lunga e stretta ed esposta a Ovest, ma collocata in prossimità della valle. Molto vocata per la coltivazione del Nebbiolo è soprattutto l’area che viene indicata come Cittadella e che si colloca ai piedi del Bricco del Faset, in una sorta di anfiteatro centrale con esposizione Sud e Sud-Ovest.

Anche la fascia che confina con Asili e che si pone al di sotto del Bricco del Faset con esposizione da Ovest a Est merita grande attenzione.

Nella Menzione Pora, Ca’ del Baio coltiva 0.3 ettari di vigneti a Nebbiolo in proprietà, con esposizione tra Sud e Ovest. Da questi vigneti si produce un vino, il Barbaresco Docg Pora.