Vallegrande

Tratto dal libro “Barbaresco MGA, l’Enciclopedia delle Grandi Vigne del Barbaresco” di Alessandro Masnaghetti – Editore Enogea – www.enogea.it. Tutti i diritti riservati 

Valgrande o Vallegrande è una Menzione del comune di Treiso e fa capo al foglio di mappa n° 2. Coincide come denominazione con l’omonima cascina, che in pieno Ottocento era denominata Cascina Viale e che Lorenzo Fantini nella sua “Monografia sulla Viticoltura e Enologia delle Provincia di Cuneo” elenca tra le posizioni dedicate al vigneto.

Ha una estensione media e una quota altimetrica oscillante tra 270 e 400 m.s.l.m.
Le parti migliori pel la coltivazione del Nebbiolo sono quelle centrali ed esposte tra Ovest e Sud-Ovest.Lefasce che guardano tra Nord e Nord-Ovest, quelle che vanno rispettivamente verso le Menzioni Ferrere e Giacosa e anche quelle più vicine al fondovalle sono invece più adatte ad altre varietà viticole come Barbera, Dolcetto e Moscato.

Nella Menzione Vallegrande, parecchi sono i vigneti di Nebbiolo dell’azienda Ca’ del Baio. In tutto, copronocoprono la superficie di 3 ettari con esposizionea Ovest e producono il Barbaresco Docg Valgrande.